Intesa Sanpaolo Main Partner

Intesa Sanpaolo Main Partner di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024

Intesa Sanpaolo, fortemente radicata nei territori in cui opera, non poteva mancare, in qualità di Main Partner, a un appuntamento così importante come “Pesaro Capitale italiana della cultura 2024”, anche in continuità con quanto fatto negli scorsi anni con il sostegno a Bergamo Brescia e a Matera Capitale europea della cultura 2019.

Il Gruppo sostiene le più importanti istituzioni e iniziative culturali del Paese – mostre, festival, eventi sull’arte, la fotografia e l’editoria, concerti, rassegne di livello nazionale e internazionale – per esprimere, anche nel mondo dell’arte e della cultura, come in quello dell’economia, la centralità del rapporto con il territorio e la partecipazione attiva allo sviluppo delle comunità di riferimento, con un forte coinvolgimento dei giovani.

Oltre alle iniziative di partnership, Intesa Sanpaolo, con una lunga e consolidata tradizione, contribuisce attivamente alla vita culturale del Paese con il proprio Progetto Cultura, il piano pluriennale programmatico delle attività culturali della Banca, sviluppato con il supporto di un Comitato Scientifico.

Uno dei principali obiettivi è la conservazione, valorizzazione e condivisione con il pubblico del cospicuo patrimonio artistico e architettonico del Gruppo, tramite le Gallerie d’Italia, il polo
museale di Intesa Sanpaolo. Nelle sue sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, palazzi storici della Banca adibiti a sedi museali e culturali, è esposta in via permanente una selezione delle oltre 35 mila opere del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. A queste sedi si aggiungono anche Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato, recentemente aperta dalla Banca per consentire la fruizione pubblica di un patrimonio di grande valore identitario per la città, e la Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo, entrata a far parte del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo.

Sin dal 1989 Intesa Sanpaolo cura Restituzioni, il programma di restauri di opere dal patrimonio artistico e architettonico italiano, frutto di una virtuosa collaborazione con il Ministero della Cultura e gli enti competenti sui territori per la tutela dei beni d’arte

Leggi altro su

condividi su:

Immagine di Esther May
Esther May

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI