Come aziende, dipendenti e terzo settore creano valore sociale, crescita sostenibile e competenze con il progetto VIS À VIS di Volontariato Torino ETS
Il volontariato di impresa e di competenza è una forma di collaborazione tra aziende, dipendenti e organizzazioni del terzo settore volta a generare valore sociale e rafforzare il legame con la comunità.
Si tratta di iniziative che consentono a lavoratrici e lavoratori di mettere a disposizione i propri saperi professionali a favore di enti non profit, contribuendo a risolvere problemi e raggiungere obiettivi complessi.
Si distingue dal volontariato tradizionale per il focus sul trasferimento di conoscenze e abilità specifiche, creando benefici significativi per tutte le parti coinvolte.
In tali contesti il mondo dell’impresa può vederci un miglioramento della reputazione attirando clienti e investitori, una migliore connessione con la comunità locale e un supporto allo sviluppo delle skill interne e della produttività.
Le e i dipendenti coinvolti possono trovare in queste attività un veicolo di crescita personale e professionale, migliorare il senso di appartenenza e soddisfazione ed espandere i propri contatti lavorativi.
Gli enti del terzo settore che promuovono questi percorsi hanno accesso a competenze specializzate al fine di rendere più efficienti i processi interni e sostenibili a lungo termine i propri progetti, così come possono migliorare la propria rete di relazioni sui territori in cui operano attirando nuovi sostenitori e finanziatori.
Il volontariato d’impresa e di competenza è un elemento chiave nei rapporti di sostenibilità delle aziende, poiché testimonia il loro impegno attivo verso una crescita responsabile e una partecipazione diretta allo sviluppo sociale.
Tali attività rientrano nelle iniziative di Corporate Social Responsibility (CSR) e offrono un contributo concreto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, il volontariato di competenza può supportare direttamente obiettivi come:
- SDG 4 – Istruzione di Qualità: fornendo competenze e risorse a scuole o enti educativi, le aziende aiutano a migliorare l’accesso e la qualità dell’istruzione;
- SDG 8 – Lavoro Dignitoso e Crescita Economica: rafforzando le competenze dei dipendenti migliorano la produttività e promuovono un ambiente di lavoro inclusivo;
- SDG 10 – Riduzione delle Disuguaglianze: il supporto alle comunità meno privilegiate contribuisce a ridurre le disparità sociali;
- SDG 17 – Partnership per gli Obiettivi: attraverso collaborazioni con il terzo settore, le aziende dimostrano l’importanza delle partnership per risolvere le sfide globali.
Includere le attività di volontariato nei rapporti di sostenibilità non solo rende trasparenti gli sforzi compiuti, ma conferisce all’azienda un’identità più solida e responsabile, in linea con gli SDGs e le aspettative di consumatori, investitori e comunità.
Integrando questi obiettivi nel proprio operato, le aziende dimostrano di non limitarsi a perseguire il profitto, ma di contribuire attivamente al benessere della società e del pianeta, posizionandosi come protagoniste di un cambiamento positivo e sostenibile.
Questi temi sono al centro del progetto “VIS À VIS – Volontariato- Imprese-Società e Valutazione dell’Impatto Sociale” promosso da Volontariato Torino ETS con il contributo della Camera di Commercio di Torino.
Le attività sono condotte con la collaborazione del Dipartimento di Management “Valter Cantino” della Facoltà di Economia dell’Università di Torino, di Torino Social Impact, dell’impresa sociale Weco e con la sezione torinese dell’associazione ManagerNoProfit.
Il progetto intende promuovere il volontariato d’impresa attraverso una prima indagine conoscitiva sull’esistente, la realizzazione una serie di seminari e convegni sul tema e infine realizzare la valutazione dell’impatto sociale generato da alcune iniziative di volontariato d’impresa a favore delle e dei dipendenti, delle aziende di appartenenza e degli ETS che accolgono i volontari d’impresa.
Intervento di Alessandro Prandi, responsabile Area Progettazione e Sviluppo di Volontariato Torino ETS