Il 2024 di Azimut Direct

Share

Azimut Direct: un altro anno di corporate finance al servizio dell’economia reale

Azimut Direct, società del Gruppo Azimut specializzata in servizi di investment banking, chiude il 2024 con ottimi risultati, consolidando il proprio ruolo come partner strategico per le imprese italiane in cerca di soluzioni di finanza alternativa.

Grazie a tecnologie all’avanguardia, consulenza professionale e un metodo operativo rapido ed efficace, Azimut Direct si conferma un pilastro nel supportare l’economia reale italiana.

Dalla sua nascita nel 2021, Azimut Direct ha sostenuto quasi 200 imprese, contribuendo a raccogliere oltre 1,3 miliardi di euro di capitale, rafforzando la propria missione di accorciare le distanze tra le imprese e il mercato dei capitali.

Operazioni finanziarie di rilievo nel 2024

Durante l’anno, Azimut Direct ha supportato molte aziende d’eccellenza, dimostrando un impegno concreto verso la crescita del tessuto delle Pmi italiane.

Tra le operazioni più significative, trasversali per settore:

  • IREM S.p.A., società specializzata nella realizzazione di grandi impianti per il settore energetico, ha ottenuto un finanziamento diretto di 5 milioni di euro;
  • Juice S.p.A., rivenditore ufficiale di Apple in Italia, ha beneficiato di un supporto di 10 milioni di euro in direct lending;
  • OMA S.p.A., attiva nel mercato aerospaziale, ha ricevuto 3,4 milioni di euro per finanziare i propri progetti di crescita e R&D;
  • Valdigrano di Flavio Pagani Srl, leader nella produzione di pasta secca, ha ottenuto 8,5 milioni di euro per supportare l’espansione del polo produttivo;
  • Cirillo Group S.p.A., produttore di conserve pugliesi artigianali, ha ricevuto un finanziamento di 10 milioni di euro, con un focus sulla sostenibilità;
  • Ciro Paone, società italiana proprietaria dei marchi di abbigliamento d’alta gamma Kiton, Kired e Sartorio Napoli, ha ricevuto un finanziamento di complessivi 10 milioni di euro;
  • Industrie Saleri Italo, eccellenza nel settore manifatturiero, ha ottenuto 3,5 milioni di euro, sempre con un occhio di riguardo ai parametri ESG.

Sostenibilità e innovazione al centro

Un punto focale delle operazioni del 2024 è stato proprio il forte impegno verso la sostenibilità: il fondo Azimut Diversified Corporate Credit ESG-8 mira a sostenere imprese eccellenti e responsabili dal punto di vista ambientale e sociale.

Azimut Direct si distingue anche per il suo approccio innovativo, integrando la capacità di origination sul territorio con l’esperienza consolidata del Gruppo Azimut nel private debt e private equity. Questo modello consente di rispondere prontamente alle esigenze delle imprese italiane, offrendo un accesso diretto ai capitali necessari per favorire lo sviluppo e la competitività, anche a livello internazionale.

Un impatto positivo sul tessuto economico italiano

Le operazioni realizzate da Azimut Direct nel 2024 dimostrano il suo impegno verso settori chiave dell’economia italiana, tra cui l’industriale, il manifatturiero, l’agroalimentare e il retail. Il contributo offerto non è solo un sostegno finanziario, ma un concreto impulso alla crescita delle imprese e al rafforzamento dell’economia reale tramite consulenza e attività di divulgazione.

Con uno sguardo al futuro, Azimut Direct si prepara ad affrontare nuove sfide nel 2025, ponendosi come ponte tra gli imprenditori e la investor community.

Leggi altre notizie sui protagonisti.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI