• 31 Marzo 2025

Cosmetica: i nuovi trend

 Cosmetica: i nuovi trend

L’impatto dell’innovazione della cosmetica: SCS Consulting e Zest presentano a Cosmoprof i nuovi trend del settore

L’innovazione come leva di crescita: il ruolo delle startup e l’open innovation nel futuro della cosmetica

SCS Consulting, società da oltre 40 anni attiva nella consulenza strategica e di direzione e Zest, leader di mercato in Italia negli investimenti early-stage venture capital e nell’open innovation e corporate venturing, presenteranno a Cosmoprof 2025Future-Proofing Beauty: The Innovation Playbook”, un’inedita ricerca sui trend che stanno trasformando l’industria della cosmetica, grazie all’impatto innovativo delle startup.

L’evento si terrà nell’ambito dei Cosmotalks il 22 marzo a partire dalle ore 15.00. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo e in anteprima gli insight degli esperti di SCS e Zest, che offriranno una panoramica sulle dinamiche emergenti che stanno ridefinendo il settore, coinvolgendo direttamente startup e aziende e analizzando case study di successo.

La ricerca evidenzia come l’innovazione sia il motore della crescita nel settore della cosmesi, con un focus particolare sul ruolo strategico delle startup. Queste ultime – oltre 2500 attive nel settore nel 2024 – stanno rivoluzionando il mercato grazie a soluzioni che spaziano dalla sostenibilità biotech alla digitalizzazione della cosmetica, fino alla “iper personalizzazione” dei prodotti.

Tra i principali trend analizzati, spiccano:

  • Inclusività e personalizzazione, con una crescente attenzione a prodotti gender-neutral, formulazioni su misura e tecnologie AI per il beauty tailor-made;
  • Biotecnologia e sostenibilità, che attraverso ingredienti upcycled, packaging “zero-waste” e tecnologie di fermentazione riducono l’impatto ambientale senza compromettere le performance;
  • Digitalizzazione della cosmetica, con strumenti avanzati di AI e AR che trasformano l’esperienza d’acquisto e potenziano la trasparenza delle informazioni sui prodotti.

Un aspetto cruciale emerso dalla ricerca è il modello di collaborazione tra startup e corporate. L’open innovation si conferma un fattore determinante per la competitività del settore: le startup portano agilità e soluzioni innovative, mentre le grandi aziende offrono risorse e scalabilità, creando un ecosistema win-win.

A testimoniare l’efficacia di questo modello sul palco di Cosmoprof le esperienze di Vortex, startup operativa nell’upcycling dei sottoprodotti agroalimentare che ha sviluppato importanti sinergie con SAES Getters, società leader nei materiali innovativi, Shampora, la startup che realizza prodotti per capelli “iper personalizzati”, Inclita SeaWeed Solutions, startup portoghese che sviluppa oli essenziali e ingredienti cosmetici derivati dalle alghe marine e Paques BioMaterials, startup olandese che produce materiali plastici completamente sostenibili, trasformando i rifiuti grazie all’azione di microrganismi naturali.

“La rapida evoluzione degli scenari competitivi e delle aspettative dei consumatori impone ai player del beauty di accelerare il go-to-market. Un buon governo dell’innovazione basato sulla collaborazione con le startup può consentire alle aziende di accedere immediatamente a nuove tecnologie e business model da sperimentare senza compromettere l’integrità del brand. Definire le priorità strategiche, validare le ipotesi e misurare i risultati sono passi fondamentali per garantire un impatto positivo sul conto economico”, ha affermato Francesco Fumelli, Head of Retail & FMCG di SCS Consulting.

“L’ecosistema dell’innovazione conta oltre 2.500 startup nel settore cosmetico. La sfida per le grandi aziende è sviluppare un modello di collaborazione che riduca i rischi e favorisca la co-innovazione. Coinvolgere figure chiave all’interno dell’azienda e lavorare in sinergia con le startup accelera lo sviluppo di nuovi prodotti e trasforma l’innovazione in un approccio condiviso e strutturato”, ha affermato Ivan Cazzol, Partners Growth Lead di Zest Innovation.

SCS Consulting e Zest invitano professionisti, aziende e stakeholder del settore beauty a partecipare all’evento, durante il quale saranno condivisi insight esclusivi e best practice per navigare le trasformazioni del mercato.

Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento.

SCS Consulting è una società di consulenza di direzione operante sul territorio italiano da più di 40 anni e specializzata in tematiche di Strategy & Growth, Operazioni Straordinarie, Sales & Marketing, Organizzazione & Processi, Operational Excellence, Digital Transformation, People & Change, Sostenibilità. Con un capitale di competenze ed un consolidato network di professionisti esterni, SCS lavora fianco a fianco con le imprese e le organizzazioni pubbliche, offrendo ai Clienti soluzioni su misura per la realizzazione dei propri obiettivi, apportando benefici e miglioramenti duraturi nelle loro performance.

Zest S.p.A., società quotata su Euronext Milan (Simbolo Zest, ISIN IT0005013013), è il player europeo di riferimento dedicato alla crescita dell’Innovazione, leader di mercato in Italia negli investimenti early-stage & seed, nell’accelerazione di startup e nell’Open Innovation & Corporate Venturing. Nasce dalla fusione tra Digital Magics e LVenture Group con l’obiettivo di creare un unico e rilevante player che competa a livello internazionale. Zest offre servizi e soluzioni a 360° per facilitare la transizione 5.0 dell’industria italiana e supportare i progetti innovativi dell’imprenditoria.

Leggi altre notizie simili

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche