BCC Innovation Festival

Giunge alla sua III edizione l’iniziativa del gruppo bancario BCC Iccrea a supporto delle nuove imprese nei territori attraverso programmi di formazione, mentorship e crescita dedicate a progetti innovativi
A pochi giorni dalla presentazione del rapporto di Mario Draghi sulle strategie di competitività dell’Europa, la parola “ecosistema” sale tra quelle più cliccate e lette. Il rapporto evidenzia l’importanza di colmare il gap dell’innovazione (parola nominata complessivamente ben 514 volte) che il nostro continente ha rispetto agli Stati Uniti e alla Cina attraverso un’azione decisa di trasformazione delle idee in prodotti e servizi pronti per il mercato.
È necessario un programma coeso ed efficace di decarbonizzazione e competitività che acceleri l’innovazione e trovi nuove fonti di crescita. La Commissione Europea presieduta da Ursula von der Leyen ha tempestivamente provveduto a nominare Ekaterina Zaharieva commissaria europea alle start up, alla ricerca e all’innovazione, che avrà il compito di sviluppare strategie efficaci per stimolare l’ecosistema delle start up in Europa.
Da dove cominciare allora? È interessante assumere una posizione costruttiva rispetto a questa tematica, contrariamente a quanto siamo abituati a fare. L’Italia può contare su un trend positivo di nascita di nuove imprese innovative che nel 2023 ha registrato un +9 per cento rispetto al 2022 con circa 16mila nuove imprese nate nell’anno, secondo lo studio pubblicato da Unioncamere.
Nel report emerge un altro elemento importante, ossia che la presenza di start up innovative si concentra non solo nelle regioni del Nord Italia con la Lombardia in testa, ma anche nel Centro e nel Sud, in particolare nelle città di Roma e Napoli.
Una tendenza che mostra la volontà delle giovani generazioni di mettersi in discussione con un progetto imprenditoriale che li veda protagonisti. Diventa quindi indispensabile poter contare sul supporto di una rete di interlocutori che aiutino le imprese a crescere nelle primissime fasi. Quali sono quindi le iniziative a supporto messe a disposizione sui territori?
Le associazioni, gli incubatori e altri operatori dell’innovazione realizzano costantemente iniziative locali e nazionali per incoraggiare nuove imprese. E sempre più il sistema bancario si inserisce in questo contesto di evoluzione economica, attraverso percorsi di formazione e crescita per le start up innovative.
È in questo scenario che il BCC Innovation Festival si inserisce come un punto di riferimento per il mondo delle start up italiane, creando una piattaforma unica di interazione tra banche di credito cooperativo, startup e stakeholder istituzionali. Il Festival promuove la crescita sostenibile attraverso la collaborazione tra attori chiave del panorama imprenditoriale, tecnologico e finanziario italiano ed internazionale. In che modo diventa possibile?
Attraverso un programma strutturato di durata annuale che si compone di varie fasi:
- Candidature: un periodo nel quale chi ha un’idea o un’impresa innovativa appena avviata può candidarsi tramite un application form online;
- Selezione idee: i progetti candidati migliori accedono alla fase successiva attraverso un elevator pitch online durante il quale viene valutata la chiarezza del progetto e la motivazione dei team;
- Road to Festival: un periodo di tre mesi di formazione e mentorship dedicata ai progetti migliori erogata da partner d’eccellenza con l’ac compagnamento di un Comitato Scientifico per ogni progetto;
- Festival Day: vengono premiate le start up migliori (dette Champion) con l’accesso a percorsi di crescita personalizzati e successivamente un Investor Day e un International Networking Day;
- Investor Day e International Networking: al termine della fase di accompagnamento i Champion potranno presentarsi ad un gruppo di investitori nazionali ed internazionali selezionati, un’occasione preziosa per reperire le risorse necessarie all’attività di commercializzazione delle soluzioni. Con l’International Networking invece i Champion si confrontano con partner internazionali come le camere di commercio per approfondire l’accesso ai mercati esteri.

Ogni anno sono numerose le importanti realtà che affiancano il gruppo BCC Iccrea nella realizzazione del BCC Innovation Festival, un parterre che unisce innovatori, start up, investitori, incubatori, acceleratori, università e partner di eccellenza nazionali ed esteri.
Senza una rete di relazioni eterogenea con interlocutori di livello alto un progetto di portata così ampia non potrebbe esistere.
In questa edizione il Festival può vantare infatti la presenza di operatori che collegano tutta la filiera dell’innovazione italiana con realtà sistemiche come InnovUp, Italian Tech Alliance, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e AssoFintech che mettono a disposizione dei Champion esperti multidisciplinari loro e dei loro associati per aiutarli nella prototipazione, consolidamento e validazione delle loro idee di business.
Viene da domandarsi quale sia l’impatto reale che l’iniziativa genera sui territori.
«Il BCC Innovation Festival è arrivato alla terza edizione: un lungo cammino che ha ricevuto, dal territorio e grazie all’impegno delle BCC, oltre 500 progetti di innovazione su tutti i principali ambiti: finanza, ambiente, agritech, marketing e tanto altro – commenta Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel di Iccrea Banca –.
La nostra è un’iniziativa che inoltre aggrega in un unico ecosistema diverse realtà, partner e sponsor che accompagnano i progetti che verranno selezionati, affinché questi diventino le imprese del prossimo futuro, crescano sotto il profilo della competitività e continuino a svilupparsi nella loro comunità di origine.
Quest’anno abbiamo aperto anche il canale dedicato ai più giovani, con l’opportunità per i candidati prescelti di seguire percorsi di formazione dedicati all’innovazione attraverso i partner del progetto».
A questo proposito Massimo Bernardo, General Manager di Knowledge Institute, aggiunge che: «L’Innovation Festival è un’iniziativa che pone l’individuo, con le sue idee e il suo talento, al centro del processo di innovazione e sviluppo per i territori italiani.
Questa rete di competenze e relazioni permette alle start up di accedere a un supporto completo, dalla formazione all’accesso al credito, trasformando le loro idee in imprese di successo. L’ecosistema che abbiamo creato rappresenta un’occasione unica per progetti in fase iniziale di prepararsi al mercato in modo sostenibile.
Per noi di Knowledge Institute, è essenziale confermare la nostra partnership con Gruppo Iccrea in questo progetto, che da oltre tre anni è diventato un punto di riferimento per l’innovazione a livello nazionale. Continuiamo a lavorare insieme per promuovere idee imprenditoriali e soluzioni innovative che possano generare impatti concreti sui territori e contribuire al rilancio del sistema Paese».
Quanto è importante creare un ecosistema per un grande player come un gruppo bancario?
Per operatori di grandi dimensioni è diventato sempre più centrale poter mantenere il vantaggio competitivo acquisendo competenze dall’esterno e mettendosi in relazione con altre tipologie di stakeholder per adattare il proprio modello di crescita.
In una realtà caratterizzata da una rete di oltre 115 istituti bancari diffusi su tutto il territorio nazionale, costituisce un osservatorio sul nuovo del quale c’è bisogno per rendere la propria offerta sempre più competitiva e adeguarla alle nuove esigenze della clientela business.
Ma non solo, anche per rafforzare iniziative di open innovation essenziali per la crescita di lungo periodo. Sotto questo punto di vista, una realtà come Knowledge Institute si distingue nella co-creazione di ecosistemi favorevoli all’innovazione e naturalmente all’evoluzione del mercato di riferimento, in particolare attraverso la realizzazione di progetti che vedano protagoniste le imprese e gli stakeholder strategici nazionali e internazionali.
Grazie a iniziative come il BCC Innovation Festival è possibile dedurre che, per aprire nuove strade al futuro in modo sostenibile e inclusivo, la creazione di un ecosistema sia la risposta giusta. Questa integrazione rafforza il ruolo centrale del BCC Innovation Festival e la partnership tra il Gruppo BCC Iccrea e Knowledge Institute, evidenziando l’importanza del progetto per l’ecosistema imprenditoriale e per l’innovazione su scala nazionale.