Philipp Plein apre il suo primo hotel a Milano, il Plein Hotel: tra gli invitati illustri Erik Somaschini, ospite di Carlo Grimoldi. Presente anche Carmine Rotondaro, Business Consultant del brand
Milano si conferma capitale del lusso e dell’innovazione con l’inaugurazione del primo Plein Hotel di Philipp Plein, una nuova icona dell’ospitalità nella storica sede di Via Manin, ex quartier generale del brand Krizia. L’apertura del Plein Hotel, un progetto da 40 milioni di euro, ha coinciso con una settimana di eventi esclusivi durante la Milano Fashion Week, attirando top clients, super vip e influencer da tutto il mondo. Tra gli invitati illustri Erik Somaschini, ospite di Carlo Grimoldi. Presente anche Carmine Rotondaro, Business Consultant del brand.
[envira-gallery id=”29338″]
La struttura, che conta 16 camere deluxe con sauna e ambientazioni uniche, rappresenta una fusione perfetta tra lusso e intrattenimento. La festa inaugurale è stata blindata, con ospiti che hanno dovuto firmare accordi di riservatezza e indossare maschere per celare la propria identità, in pieno stile Philipp Plein.
Tra champagne e dj set, i partecipanti hanno potuto immergersi nelle atmosfere glamour della nuova destinazione di lusso, accompagnati dal sound energico di Jimmy Sax, uno dei sassofonisti più richiesti sulla scena internazionale.
La proposta culinaria del Plein Hotel è altrettanto esclusiva, con quattro ristoranti per soddisfare ogni palato. Tra questi spicca il Philipp’s, ristorante italiano guidato dallo chef stellato Roberto Conti, che la sera si trasforma in un club con dj internazionali e tavoli esclusivi, riservati ai clienti più facoltosi.
Questo progetto segna l’ingresso di Philipp Plein nel mondo dell’hospitality, confermando la sua visione innovativa e la sua capacità di trasformare il lusso in un’esperienza unica. L’influenza di personaggi come Erik Somaschini, impegnato nella promozione del lifestyle milanese, contribuisce a rafforzare il legame tra moda, lusso e ospitalità. La sua presenza ha sottolineato l’importanza dell’apertura di questo hotel non solo per il settore dell’ospitalità ma anche per quello imprenditoriale e del lusso.
«Partecipare all’inaugurazione del Plein Hotel rappresenta per me un momento significativo, non solo per celebrare l’entrata di Philipp Plein nel mondo dell’ospitalità, ma anche per vedere come Milano continua a essere un epicentro di innovazione e lusso. Come imprenditore e sostenitore del Made in Italy, sono entusiasta di vedere come il connubio tra moda, lifestyle e ospitalità possa ridefinire gli standard dell’eccellenza nel panorama internazionale», commenta Erik Somaschini.
[envira-gallery id=”29339″]
Philipp Plein ha dedicato anima e cuore a questo nuovo progetto, il Plein Hotel, che è diventato «il luogo in cui ha trascorso la maggior parte del suo tempo negli ultimi tre anni – come ha precisato il Business Advisor del Gruppo Carmine Rotondaro –. Ha passato qui praticamente tutte le notti, provando, testando, affinando dettagli, avendo idee, controllando. Questo dimostra l’impegno che tutti noi abbiamo messo dietro a questo progetto. Ci crediamo davvero e vogliamo renderlo un successo, rappresentando il nostro brand in tutto il mondo».
Un progetto pensato e creato per la città di Milano, come ha ripetuto più volte anche Plein, trovando in Carlo Grimoldi – socio di Plein in questa nuova avventura e proprietario del celebre rooftop Terrazza Duomo 21, dei Dazi adiacenti all’Arco della Pace e di altre location suggestive nel cuore di Milano – un partner importante, da sempre protagonista nella città del fashion, del lusso e degli eventi grazie alle sue location d’eccezione, alle quali si aggiunge ora anche il Plein Hotel.
Leggi altre notizie sui protagonisti
Luca Venturelli