Gli esperti di Polaris Engineering ci parlano di nuovi obiettivi sostenibili nella la sfida della transizione energetica per l’industria X.0
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato uno dei più accesi e discussi sul panorama mondiale. All’interno del macro-argomento possiamo individuare numerose declinazioni in ambito sociale, economico e ambientale, che riguardano il singolo individuo o la collettività, tutte afferenti al perseguimento di un ideale comune che si è fatto sempre più urgente: riuscire a soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelle future nella realizzazione dei propri.
Ne derivano una serie di obiettivi di sostenibilità che ognuno deve impegnarsi a perseguire nel proprio campo, tra cui quello industriale e manifatturiero. In particolare, uno dei temi “caldi” a riguardo è quello della transizione energetica, intesa come processo di passaggio da un sistema energetico basato su fonti di energia non rinnovabili (come il petrolio, il carbone e il gas naturale), a uno che privilegia l’utilizzo di energie rinnovabili (come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e la geotermia).
Polaris Engineering si posiziona all’avanguardia nella transizione energetica grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili nei propri progetti. L’azienda punta, infatti, a ridurre l’impatto ambientale dell’industria attraverso lo sviluppo di soluzioni che promuovono l’uso di energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio e gas serra, con l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico e promuovere lo sviluppo sostenibile.
La transizione energetica nelle industrie manifatturiere è un processo complesso, che passa attraverso vari aspetti, tra i quali ricordiamo tre step principali:
- Tecnologie intelligenti
L’uso di intelligenza artificiale, robotica avanzata e Internet delle Cose (IoT) aiuta a ottimizzare l’uso dell’energia e a ridurre gli sprechi nei processi produttivi; - Sostenibilità integrata
Inserire quello della sostenibilità come principio guida nell’innovazione dei prodotti e nei processi produttivi, promuovendo l’economia circolare e l’uso di materiali riciclabili e rinnovabili; - Digitalizzazione per l’energia green
La digitalizzazione consente una migliore integrazione di fonti di energia rinnovabile nei processi produttivi e nella catena di approvvigionamento, facilitando una gestione energetica più flessibile ed efficiente.
Abbracciando l’obiettivo comune di tracciare percorsi sostenibili in chiave X.0, ci impegniamo quotidianamente a formare le aziende nell’utilizzo corretto delle leve tecnologiche, ponendo le esigenze legate alla sostenibilità al centro della formazione interna ed esterna. Valori come la responsabilità ambientale e circolarità del business, infatti, sono i pilastri della nuova fase di industrializzazione e sono, appunto, strettamente legati agli obiettivi della transizione energetica.
Con un approccio olistico, Polaris Engineering collabora con partner strategici per progettare infrastrutture intelligenti e sistemi di gestione energetica avanzati, dimostrando un impegno costante verso un futuro più verde e sostenibile.