A luglio 2024 torna la 3bmeteo Academy

A luglio 2024 torna la 3bmeteo Academy per formare data analyst, data scientist e scientific content creator

Per candidarsi a “Tutte le forme del dato” c’è tempo fino al prossimo 30 aprile.
La terza edizione del corso di alta specializzazione gratuito è organizzata da 3Bmeteo.

Le iscrizioni sono aperte a chi è già in carriera, a laureati o laureandi nell’ambito delle Scienze dell’Atmosfera: possibilità di entrare a far parte del team del centro meteo privato italiano al termine della settimana di formazione.

Torna la 3Bmeteo Academy, la settimana di alta formazione in meteorologia gratuita, promossa da 3Bmeteo (sito web). Dall’1 al 5 luglio 2024, la sede di Ponte San Pietro (BG) del principale centro meteo privato italiano ospiterà la terza edizione del corso di specializzazione che, quest’anno, sarà dedicato al dato in tutte le sue forme, come indica il titolo “Tutte le forme del dato meteo”.

La 3Bmeteo Academy 2024 è aperta a data scientist, data analyst, scientific content creator già in carriera e a laureati o laureandi nell’ambito delle Scienze dell’Atmosfera, della Meteorologia, dell’Analisi Dati, del Machine Learning, dell’Intelligenza Artificiale e della Comunicazione Scientifica. Le lezioni e il programma dell’offerta formativa sono sviluppati dai meteorologi di 3Bmeteo e, quest’anno, saranno dedicate a 4 argomenti specifici:

  • Modellistica Meteorologica
  • Analisi Dati
  • Team, Organizzazione & Tecnologie
  • Comunicare la Meteorologia

Per partecipare è necessario presentare la propria candidatura online entro il prossimo 30 aprile, inviando il curriculum vitae, corredato da aspettative e motivazioni.

Tra tutte le candidature arrivate, entro il 15 maggio, gli specialisti di 3Bmeteo individueranno 15 profili che saranno sottoposti a un’ulteriore fase di selezione, da cui emergerà la rosa degli 8 partecipanti. Alla fine del corso, a chi si sarà distinto per formazione e capacità di lavorare in gruppo, potrebbe presentarsi la possibilità di entrare a far parte del team di esperti di 3Bmeteo, come è avvenuto nelle precedenti edizioni.

“Il numero di aspetti della vita quotidiana che possiamo misurare con i dati, è aumentato in maniera esponenziale. A questa rivoluzione prende parte anche la meteorologia”, commenta Gaetano Genovese, Meteorologo e Responsabile Eventi Scientifici 3Bmeteo.

“La diffusione capillare di internet, la produzione di strumenti di misurazione sempre più sofisticati, la ricerca e la maggiore attenzione verso le tematiche del riscaldamento globale e del cambiamento climatico, producono giornalmente un’enorme mole di dati meteo-climatici.

La difficoltà di analizzare una così imponente quantità di dati disponibili si va assottigliando, grazie alle tecnologie deep-tech come Big Data Analysis, Machine Learning e Intelligenza Artificiale, che ci permettono di ricavare molte più informazioni, rafforzando le nostre conoscenze sul sistema climatico e su tutto ciò che ne deriva”.

Oggi siamo in grado di misurare tutte le variabili atmosferiche attraverso diversi strumenti, come satelliti, radar, stazioni meteo, aeroplani, navi, boe e altro ancora che, ogni giorno, producono una quantità spropositata di dati, fruibili ma di difficile analisi o interpretazione.

Interrogati dai data scientist e comunicati dai data analyst diventano informazioni in grado di rendere sempre più affidabili e ancora più comprensibili le previsioni del tempo.

All’interpretazione scientifica delle previsioni si abbina anche la necessità di comunicare le informazioni corrette, con il tono di voce più indicato al mezzo di comunicazione che spazia dalla TV alle App, da Internet alle piattaforme social alla radio.

Soprattutto per i social media è necessario formare dei meteorologi-comunicatori che, oltre ad avere la capacità e la credibilità per coinvolgere il pubblico, devono essere in grado di creare contenuti video, grafici e immagini per tutte le piattaforme.

ITALIA ECONOMY - A luglio 2024 torna la 3bmeteo Academy
Gaetano Genovese – 3Bmeteo

Leggi altro su Formazione e Impresa

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI