Nasce l’IA italiana, alternativa a Chat GPT, che si basa su una licenza open-source e si rivolge in particolare a settori sensibili come sanità, finanza, sicurezza nazionale
La società di sviluppo software milanese iGenius e Cineca, il consorzio interuniversitario specializzato nell’innovazione in ambito informatico, hanno annunciato che prima dell’estate sarà disponibile la prima intelligenza artificiale generativa completamente italiana.
L’obiettivo è aiutare le aziende e la Pubblica Amministrazione a sfruttare pienamente i vantaggi derivanti dall’intelligenza artificiale generativa, anche in settori sensibili come sanità, finanza, sicurezza nazionale e nel massimo rispetto delle normative sulla privacy e sulla sicurezza nazionale.
L’accordo siglato da iGenius e Cineca porterà allo sviluppo di un Foundational Large Language Model di nuova generazione, che sarà rilasciato con licenza completamente open-source e addestrato con diversi trilioni di token.
Un aspetto fondamentale su cui i creatori di “Modello Italia” insistono è che sarà “allenato” con dati qualitativi e controllati per assicurare che l’IA sia equa e imparziale: questo approccio mira a garantire che i modelli IA siano privi di pregiudizi intrinseci e possano essere utilizzati in modo sicuro in una varietà di applicazioni.
I modelli sviluppati saranno inoltre progettati per garantire prestazioni ottimali in ambienti di produzione ad elevata complessità e delicatezza, contribuendo a migliorare significativamente i processi decisionali in settori chiave come la sanità, la finanza e la sicurezza nazionale.
Le applicazioni di intelligenza artificiale rispetteranno pienamente le normative vigenti, nazionali e sovranazionali, come l’AI Act europeo, per garantire non solo un avanzamento dal punto di vista tecnologico, ma anche sicurezza, affidabilità e conformità sotto il profilo legale e normativo.
In particolare, l’obiettivo è sviluppare modelli che rispettino gli standard più elevati in termini di sicurezza informatica e protezione della privacy, un fattore critico in tutti i settori ma particolarmente vitale in quelli altamente regolamentati come quelli citati.
Vale la pena riportare le parole di Uljan Sharka, fondatore e Ceo di iGenius: «I modelli di linguaggio in ambito di intelligenza artificiale hanno il potenziale di democratizzare la conoscenza. Ciò sarà possibile solo se ogni paese e ogni lingua sarà rappresentato allo stato puro.
Nessuno meglio degli Italiani può trasformare la propria lingua in superpoteri, questo è Modello Italia, un sistema di AI Generativa che rappresenta non solo la nostra lingua ma una delle civiltà più sofisticate attraverso l’arte, la cultura e le eccellenze per cui siamo famosi nel mondo. Un vero modello di rinascimento digitale che mette l’uomo al centro. A nome del team iGenius sono orgoglioso di unire le forze con Cineca, un’altra eccellenza italiana, per supportare l’ecosistema paese».
La start up iGenius non è nuova alle innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale. Nata a Milano nel 2016 vuole mettere l’intelligenza artificiale al servizio delle persone e delle aziende. Per questo ha ideato e sviluppato Crystal, il primo Virtual Advisor per la data intelligence.
Crystal, che sfrutta un’unica interfaccia conversazionale per tutti i dati aziendali, è attualmente disponibile in sei lingue ed è già stata adotta da alcune tra le più importanti aziende Fortune 500.
Riconosciuta da Gartner tra le aziende più dinamiche a livello globale nel settore delle AI Core Technologies, la società è inoltre stata menzionata da Google nell’ambito del programma Cloud Platform come case study nell’applicazione del Machine Learning, delle tecnologie cloud e del fast data retrieval. Nel 2019 iGenius, ha trovato posto (unica azienda italiana) nella sezione data & analytics nella classifica delle “top 100 SaaS companies” europee stilata dal venture capital Accel.
Il training di “Modello Italia” è stato realizzato grazie al supercomputer Leonardo, installato al Tecnopolo di Bologna e gestito dal Consorzio Cineca, il maggiore centro di supercalcolo per la ricerca scientifica e tecnologica in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale.

È un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 70 Università italiane, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, oltre a 45 Istituzioni pubbliche Nazionali.
Dalla sua nascita, nel 1969, ad oggi, il Cineca ha esteso i propri servizi in ambito ICT e oggi sviluppa sistemi informativi per il sistema accademico nazionale, per la pubblica amministrazione, per la sanità e per la Protezione Civile.
La collaborazione tra iGenius e Cineca è il coronamento di un percorso imprenditoriale straordinario incarnato da Uljan Sharka, la cui storia di vita è esemplare: 30 anni, nel 2008 abbandona il suo paese di nascita, l’Albania, per cercare una vita migliore. Sognava di arrivare a Londra, si è imbarcato per l’Italia. A Milano i carabinieri l’hanno fermato e inserito in una comunità per minorenni.
Senza scoraggiarsi, ha chiesto di lavorare gratis e ha coltivato la sua passione per l’informatica, arrivando a lavorare come consulente per Apple. Oggi guida iGenius nella missione di ridurre le distanze tra persone e dati, utilizzando tecnologie all’avanguardia come Natural Language Processing e Machine Learning. Stella nascente nell’ambito dell’innovazione legata all’intelligenza artificiale, Sharka ha ricevuto riconoscimenti a eventi di rilievo quali Web Summit, TechCrunch Disrupt e Startup Grind. È stato inoltre citato dal Silicon Valley Business Journal.
Sotto la sua leadership, iGenius è stata selezionata per accedere al programma per start up di successo Facebook Accelerate.
La start up che ha fondato è oggi una delle più promettenti al mondo e grazie a “Modello Italia” sentiremo parlare ancora a lungo di lui.

Leggi altro su Innovazione