Rimborso ritardo volo? Ci pensa Soccorsoalvolo.com, il portale che semplifica le richieste
Avete presente Tom Hanks nel film “The Terminal”, bloccato per giorni all’aeroporto di New York? Quella scena non è più solo una fiction del cinema perché in troppi casi è entrata nella realtà quotidiana. Migliaia di passeggeri accampati a Fiumicino, a Heathrow, al LaGuardia di New York o al Charles De Gaulle di Parigi, per un aereo in ritardo di ore o addirittura cancellato. Quel ritardo genera altri disagi: bagagli smarriti o smistati su un altro volo e il passeggero, come un moderno Ulisse, vaga da uno sportello all’altro compilando moduli e inviando e-mail per vedersi riconosciuto il danno per la vacanza rovinata, un appuntamento di lavoro saltato, una terapia salvavita annullata. È la versione moderna dell’Odissea per migliaia di malcapitati.
Per loro si è addirittura creata una nuova specialità nel campo del diritto: il diritto del turista e del viaggiatore. L’avv. Domenico La Teana ha voluto fare qualcosa in più: ha creato una piattaforma e un sito Soccorsoalvolo.com.
Chi è rimasto vittima di un volo in ritardo o cancellato, o di una vacanza annullata per colpa di una compagnia aerea, non dovrà più vagare in un mare di carte. Basterà collegarsi al sito Soccorsoalvolo.com e il team di legali coordinato e diretto dall’Avv. Domenico La Teana offrirà patrocinio altamente specializzato per pratiche di rimborso volo ritardo e risarcimenti.
Soccorsoalvolo.it è nato nell’anno 2017 ed il successo è stato immediato: il 98% dei passeggeri ottiene quanto spetta loro di diritto ai sensi e per gli effetti del Regolamento comunitario n. 261/2024 in combinato disposto con la Convenzione di Montreal. Ancora più importante, i risarcimenti riconosciuti costringono le compagnie ad essere più accorte, contribuendo così ad innalzare gli standard di sicurezza e puntualità dei voli. Esperto in diritto del turismo e trasporto aereo, l’Avv. Domenico La Teana assiste i viaggiatori nel far valere i propri diritti, guidandoli passo dopo passo nell’ottenimento di rimborso ritardo volo e altri risarcimenti previsti dal Regolamento Europeo n. 261/2004.
La piattaforma offre un percorso semplice: analizza il caso, verifica i presupposti legali e avvia la richiesta di compensazione alla compagnia aerea, procedendo se necessario anche per via giudiziale. In alcuni casi, l’attività del portale ha avuto un impatto collettivo: emblematico il processo davanti al Tribunale di Treviso contro una nota compagnia low cost, che ha portato al riconoscimento dei diritti della quasi totalità dei passeggeri di un aeromobile e fatto emergere falle organizzative significative.
Un elemento distintivo del servizio consiste per il passeggero nel non dover sostenere costi: ogni passeggero, indipendentemente dalle proprie risorse, può far valere i propri diritti senza dover sostenere costi legali. Questo rende la tutela non solo più accessibile, ma anche più equa e inclusiva. Grazie a Soccorsoalvolo.it, ottenere un rimborso volo ritardo diventa finalmente semplice e veloce.
“La mia organizzazione – spiega l’avv. Domenico La Teana – ha come obiettivo quello di innalzare costantemente gli standard di tutela dei passeggeri, superando il crescente ostruzionismo delle compagnie nel riconoscere i loro diritti. Vogliamo garantire sempre, quando ve ne siano i presupposti, il rimborso ritardo volo, trasformando ogni disagio in una vera opportunità di giustizia”.