Sei eventi “fuori dall’ordinario” per vivere l’autunno all’aria aperta. Hu openair propone una guida in giro per il Belpaese suggerendo le esperienze più particolari tra sport, cultura e meraviglie naturali
In autunno l’Italia rivela un volto autentico e suggestivo: dai paesaggi che si accendono di colori caldi e brillanti ai suoni della natura che invitano a rallentare fino alle tradizioni del Paese che meritano di essere riscoperte con occhi nuovi.
Per questa stagione,’hu openair’ – il brand del gruppo Human Company che racconta l’ecosistema delle sue undici strutture all’aria aperta in Italia e in Europa, suggerisce una guida a sei eventi “fuori dall’ordinario” tra sport, folklore e gastronomia. Occasioni ideali per piccole fughe autunnali alla scoperta di esperienze inusuali, ma ben radicate nel tessuto locale per vivere in modo autentico alcune gemme nascoste dei territori italiani, ancora lontane dai circuiti del turismo di massa.
L’Eroica: un appuntamento fuori dal comune dal sapore vintage in Toscana
Ogni inizio d’autunno, Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, torna ad accendersi di passione ciclistica con L’Eroica (2-5 ottobre ), quest’anno alla sua 27ª edizione. Nata nel 1997 per opera di Giancarlo Brocci come omaggio al ciclismo d’epoca, la gara incarna oggi un manifesto dello sport lento e autentico, sulle iconiche strade bianche (non asfaltate) che attraversano Chianti, Val d’Arbia e crete senesi; è un ritorno al bello della fatica, sospesi tra mito e natura, con “protagonisti” biciclette vintage e abiti d’epoca.
Grazie alla partnership con hu openair, chi desidera vivere questa esperienza a tutto tondo può prolungare l’immersione nel Chianti soggiornando presso lo ‘hu Norcenni Girasole village’. Questa struttura, incastonata tra colline, vigneti e uliveti, offre sistemazioni di varia tipologia: dalle case mobili alle camere nella suggestiva Villa Norcenni, fino alle tende glamping che fondono il contatto con la natura al comfort moderno.
Rally vintage e design urbano…alla scoperta del Veneto più inaspettato
Anche in Veneto l’autunno si anima di esperienze all’aria aperta fuori dall’ordinario. Nel mese di ottobre per gli appassionati di motori la meta ideale è Bassano del Grappa (VI) che ospita il Rally Storico Città di Bassano (10-12 ottobre), con auto d’epoca che corrono tra curve e paesaggi da sogno. A partire dall’11 ottobre e fino al 19, Venezia diventa un laboratorio urbano vivo in occasione della Venice Design Week, in cui design, architettura e arte urbana dialogano tra calli e campielli, offrendo un’innovativa riflessione sulla progettazione dello spazio contemporaneo. Per vivere questi eventi all’insegna del relax open air, ** hu Venezia camping in town** è una base ideale, poco distante dal capoluogo veneto, ma circondata dal verde della campagna.
“I Primi d’Italia”: gusto, cultura e quiete umbra
Tra il 25 e il 28 settembre, Foligno (in provincia di Perugia) diventa capitale della gastronomia dedicata ai primi piatti. Il centro storico diventa un grande “Villaggio del Gusto”, con degustazioni continuative, laboratori di cucina, showcooking, corsi a tema, mercati e punti di incontro dove gastronomia, cultura e spettacolo si intrecciano. Tra i momenti più attesi, spicca la rassegna “A tavola con le stelle”, che vede la partecipazione di chef stellati pronti a proporre menù esclusivi di primi piatti abbinati a vini pregiati, per un’esperienza gourmet ma accessibile. Non mancano iniziative per famiglie e bambini con laboratori come lo spazio “formato baby” pensati per avvicinare i più piccoli a sane abitudini alimentari. “I Primi d’Italia” è molto più di un festival: è un’esperienza multisensoriale capace di celebrare la tradizione gastronomica italiana in ogni sua forma.
La tradizione del vino e la sagra più antica d’Italia, nel cuore del Lazio
Dal 27 settembre al 6 ottobre 2025, Marino (RM) celebra il centenario della Sagra dell’Uva, una festa nata nel 1925 per ricordare la vittoria nella Battaglia di Lepanto e la devozione alla Madonna del Rosario. Le strade si riempiono di cortei rinascimentali, bande musicali, carri e figuranti in costume d’epoca, mentre i balconi del centro vengono adornati con grappoli d’uva e festoni colorati. Il punto culminante della manifestazione è il famoso “miracolo delle fontane che danno vino”, con il vino che scorre dalle fontane storiche al posto dell’acqua. A circa mezz’ora d’auto da Marino, lo ** hu Roma camping in town** e il Fabulous village rappresentano soluzioni eccellenti per vivere quest’atmosfera storica con un soggiorno open air sempre all’insegna del comfort.
Alla scoperta del folklore alpino in Alto Adige con il “Toblacher Kirchtag”
Nel weekend del 18-19 ottobre, Dobbiaco (in provincia di Bolzano) si accende di tradizione con il suggestivo Toblacher Kirchtag, una festa folkloristica dal fascino mitteleuropeo che intreccia rituali antichi e comunità. Il sabato un imponente albero simbolico, il Kirtamichl, viene portato nel centro del paese ed innalzato tra musiche tradizionali e spettacoli di gruppi locali. La domenica pomeriggio un aperitivo in musica con la Bohemian Dobbiaco Band, seguito dall’abbattimento rituale dell’albero e dall’asta di beneficenza del Kirtamichl, il cui ricavato sostiene l’Assistenza Tumori dell’Alto Adige. Dobbiaco, incastonato tra le Dolomiti e accarezzato dal silenzio delle Alpi dei Tauri e Carniche, regala ai viaggiatori lo scenario perfetto per immergersi in questa celebrazione: passeggiare lungo le rive del lago alpino, scoprire il patrimonio culturale locale, ascoltare la banda del paese o lasciarsi avvolgere dalla tranquillità dell’autunno montano e dal fascino delle sue tradizioni.