Campania innovativa – il balzo che sorprende l’Europa

Share

di Marco Barlassina, giornalista finanziario e moderatore dell’evento

La sorpresa, almeno per alcuni, è di poche settimane fa: la Campania è la regione italiana con il miglioramento più marcato nel campo dell’innovazione. A dirlo è la Commissione europea nel suo ultimo rapporto “Regional Innovation Scoreboard 2025”. Tra il 2018 e il 2025 la Campania ha registrato la crescita più significativa in Italia in termini di performance innovativa con un +22,8%, ulteriormente acceleratasi nel biennio che va dal 2023 al 2025, quando è avvenuto un ulteriore balzo in avanti dell’8%. Una performance che si è riflessa in aumento significativo delle Pmi che introducono nuovi prodotti (+48,6% dal 2018) e processi innovativi (+61% dal 2018) e in un notevole incremento delle collaborazioni tra imprese e centri di ricerca (+70,5%), segnalando un ecosistema sempre più connesso.

Marco Barlassina, giornalista finanziario

Certo, permangono differenze con le regioni del nord caratterizzate da valori assoluti più elevati, ma la Campania si configura sempre più come un laboratorio e un caso di studio: da area in ritardo a regione che oggi guida la crescita dell’innovazione in Italia. Grazie alle basi scientifiche, all’ecosistema delle Pmi e ai recenti investimenti pubblici. Tutti fattori che saranno al centro del Forum Innovazione proposto da Italia Economy, che si terrà a Napoli il 24 settembre (con inizio dei lavori alle ore 16.30) presso l’Unione Industriali di Napoli. Un evento in cui si confronteranno istituzioni, mondo accademico, imprenditori e manager del territorio per fare il punto sulle esperienze di eccellenza fin qui realizzate e per delineare le prossime sfide: più spesa privata in innovazione, capitale umano sempre più qualificato, la ricerca applicata.

A portare i loro contributi fin dal panel iniziale saranno personalità di primo piano dell’imprenditoria e del mondo associativo come Costanzo Jannotti Pecci, presidente dell’Unione Industriali di Napoli; Antonio Amato, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli; oltre al management di aziende di levatura nazionale con profondo radicamento sul territorio campano, quali: Giuseppe Sernicola, svp New Business Initiatives, Bu Aerostructures Leonardo Aeronautics Division Leonardo; Antonio Chicca, amministratore delegato Azimut Direct e Maurizio Palumbo, direttore Filiale Sud del Gruppo Serenissima Ristorazione. Nella seconda sessione dell’incontro, spazio alle storie di innovazione con Gabriele Fasano vice presidente con delega alla Transizione Digitale, ITS, Semplificazione Burocratica, Intelligenza Artificiale dell’Unione Industriali Napoli; Davide D’arcangelo, presidente Next4 Group e innovation policy maker; Daniela Sabatino, founder e ceo Time Vision; Riccardo Bachrach, key account manager S.T.I. Soc. Telecomunicazioni Integrate e Christian Granieri, general manager Flexofar. Focus anche su Campania 2030, la strategia regionale per adattare l’Agenda ONU alle specificità del territorio. Nel terzo panel, dedicato a digitalizzazione e sviluppo, con la moderazione di Francesco Daniele, si alterneranno esperienze aziendali a quelle accademiche. Per rispondere a domande su come l’innovazione si trasmette dalle università alle imprese, attraverso i progetti di ricerca sviluppati dagli atenei della regione, e cosa si potrebbe fare di più per rendere ancora più efficiente questo processo. Il dibattito sarà animato da Giancarlo Fimiani, vice presidente con delega alla valorizzazione del capitale umano, innovazione, ricerca & sviluppo e università dell’Unione Industriali Napoli; Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Aniello Ferraro, professore di Economia circolare e competitività sostenibile presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope; Francesco De Stefano, Founder & amministratore International Transport Solution; Valentina De Ponte, ceo D.P.I. De Ponte Innovazioni e Angelo Di Gregorio, direttore Criet (Centro di ricerca interuniversitario in economia del territorio).

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI