L’innovazione aziendale non si misura solo attraverso l’adozione di nuove tecnologie, ma soprattutto attraverso la capacità delle persone di utilizzare e valorizzare queste tecnologie
Le aziende che vogliono restare competitive devono sviluppare talenti, costruire competenze chiave e creare contesti in cui l’apprendimento continuo diventa parte integrante della strategia. La formazione mirata permette di colmare i gap di competenze, accelerare l’adozione di strumenti digitali e trasformare le idee innovative in risultati concreti.
Secondo un report di Deloitte, le organizzazioni con una cultura dell’apprendimento consolidata registrano tassi di coinvolgimento e retention dei dipendenti superiori dal 30% al 50% rispetto a quelle che non investono in formazione strutturata. Questo dato evidenzia che la formazione non solo migliora le competenze tecniche, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro motivante e coinvolgente.
Inoltre, investire nella crescita interna è più conveniente rispetto all’assunzione di nuovo personale. Il World Economic Forum stima che il costo medio per l’assunzione di un nuovo dipendente sia di circa 4.425 USD, mentre il miglioramento delle competenze interne costa circa 1.300 USD per dipendente. Questo approccio consente alle aziende di ottenere un ritorno tangibile sull’investimento in termini di produttività e innovazione, evitando i rischi e i costi legati al turnover.
Il metodo Time Vision
Da oltre vent’anni, Time Vision – società di consulenza aziendale in tema di formazione e lavoro, nonché agenzia per il lavoro e formazione con sedi in Campania, Lombardia, Lazio e Puglia – accompagna le aziende nello sviluppo delle competenze, combinando formazione, mentoring e percorsi di change management. Daniela Sabatino, Founder & CEO di Time Vision, spiega: “Il nostro approccio parte dall’analisi delle competenze esistenti e dalla definizione di obiettivi chiari. Creiamo percorsi formativi che permettono alle persone di apprendere, sperimentare e applicare concretamente nuove metodologie e strumenti. È così che l’innovazione diventa sostenibile e misurabile.”
Il metodo Time Vision integra formazione, sviluppo dei talenti e gestione del cambiamento, puntando a creare una cultura aziendale orientata all’apprendimento continuo e alla crescita. “Non si tratta di fornire solo conoscenze teoriche – aggiunge la presidente Sabatino – il nostro obiettivo è trasformare la formazione in un vantaggio competitivo concreto. Preparare le persone significa rendere l’azienda agile, pronta a innovare e a rispondere alle sfide del mercato.”
L’evento “Disegnare il Futuro – Campania”, in programma il 24 settembre 2025 presso l’Unione Industriali di Napoli, sarà l’occasione per approfondire questi temi con interventi dedicati alla formazione digitale, allo sviluppo manageriale e all’innovazione dei processi organizzativi. I partecipanti potranno osservare come percorsi mirati di formazione incidano direttamente sulla capacità di innovare e creare valore sostenibile, con esempi concreti applicabili alle proprie aziende.
Le persone al centro
Investire nella formazione significa anche sviluppare una cultura interna resiliente, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di anticipare le esigenze dei clienti. Come evidenzia la presidente Sabatino, “L’innovazione non nasce dalle macchine, ma dalle persone che sanno usare strumenti, processi e metodologie per creare valore. Preparare i team significa rendere l’azienda agile e pronta a innovare.”
In questo contesto di cambiamento continuo, le aziende che riescono a innovare con successo sono quelle che investono nelle proprie persone, sviluppano le loro competenze e creano un ambiente di apprendimento continuo. La formazione non è solo un’attività accessoria, ma una leva strategica fondamentale per la crescita e la sostenibilità dell’azienda.
“Investire nella formazione significa investire nel futuro dell’azienda – conclude la presidente Sabatino – È attraverso la crescita delle competenze delle persone che si costruisce un’organizzazione pronta a innovare, adattarsi e prosperare nel tempo.”