Casini ospite a “Protagonisti a Courmayeur”

Politica italiana e comunità energetiche rinnovabili al centro del dibattito nel prossimo week end di Courmayeur

Sabato 29 luglio saranno ospiti del forum il Senatore della Repubblica Pier Ferdinando Casini e Luciano Caveri, Assessore degli Affari Europei, innovazione e PNNR e Politiche Nazionali per la Montagna del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, per ripercorrere la storia politica italiana degli ultimi 40 anni tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze.

Domenica 30 luglio il tema delle comunità energetiche rinnovabili insieme a Pietro Paolo Giampellegrini, Segretario Generale della Regione Liguria, Luigi Bertschy, Assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Valle d’Aosta.

Il prossimo fine settimana la rassegna “Protagonisti a Courmayeur” prosegue con due appuntamenti da non perdere al Jardin de l’Ange sul mondo della politica e sui temi delle comunità energetiche rinnovabili.

Si parte sabato 29 alle ore 18.00 con la presentazione del libro del Senatore Pier Ferdinando Casini “C’era una volta la politica. Parla L’ultimo democristiano”, dove tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze, vengono ripercorsi gli ultimi decenni della politica italiana, con una delle figure che rappresenta la memoria storica della vita pubblica del nostro Paese. Con la moderazione di Luca Marchesi, Presidente di aCOURMA!, il panel prevede l’intervento di Luciano Caveri, Assessore degli Affari Europei, Innovazione, PNRR e Politiche Nazionali per la Montagna del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta.

Domenica 30 luglio, sempre alle 18.00, tornano i temi legati all’energia e alle rinnovabili, comun denominatore di molti approfondimenti dell’edizione di Protagonisti a Courmayeur di quest’anno. L’appuntamento sarà, infatti, focalizzato sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) con la presentazione del libro “Le comunità energetiche rinnovabili. Modelli, regole, profili applicativi” in cui interverranno il curatore del libro Pietro Paolo Giampellegrini, Segretario Generale della Regione Liguria, e Luigi Bertschy, Assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Valle d’Aosta.

Insieme agli esperti relatori si discuterà dell’innovativo strumento giuridico, tecnico ed economico che consente di condividere virtualmente fra i membri della comunità l’energia prodotta in una certa fascia oraria per favorire la produzione e il consumo sul posto di energia pulita, ottenendo un significativo incentivo economico e realizzando finalità sociali. Modererà il panel Luca Marchesi, Presidente di aCOURMA!

Il format “Protagonisti a Courmayeur”, nato su iniziativa di CVA S.p.A., con il contributo di Courmayeur Mont Blanc, della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e di aCOURMA!, vuole essere un’occasione per immergersi in dibattiti sui grandi temi di attualità in un confronto diretto con professionisti, autori, economisti, sociologi, giornalisti, ricercatori, personaggi di spicco delle istituzioni e della società. L’appuntamento è presso Jardin de l’Ange a Courmayeur ogni fine settimana fino al 18 settembre 2023.

Il programma completo della rassegna Protagonisti a Courmayeur è sempre aggiornato e consultabile al sito  www.protagonistiacourmayeur.org

Informazioni su:

Il Gruppo CVA, con sede in Valle d’Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2001. È l’unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell’energia pure green ed opera anche nel settore dell’efficientamento energetico. L’attuale parco impianti consta di 934 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 54 MW da impianti fotovoltaici e 157,5 MW da impianti eolici.

Protagonista della transizione energetica, il Gruppo prevede un piano strategico di investimenti al 2027 che porterà ad un incremento di 804 MW di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, per una produzione aggiuntiva di 1.440 GWh di energia rinnovabile. Per approfondimenti www.cvaspa.it

Courmayeur Mont Blanc, un gioiello ai piedi del Monte Bianco, a 1224 metri di altitudine. Courmayeur è una delle destinazioni turistiche di montagna più note a livello internazionale, abbracciata dalle cime dove è stata scritta la storia dell’alpinismo. Un luogo dove si respira un’autentica atmosfera alpina, con un centro storico ricco di storia e al contempo meta mondana, con boutique, botteghe artigianali, locali di tendenza, che fin dagli anni Sessanta hanno saputo attirare una clientela internazionale e cosmopolita.

Tutto intorno – in particolare nelle due valli laterali, la Val Veny e la Val Ferret – si sviluppano sentieri che conducono in quota, tra foreste di abeti e larici e rifugi dove assaporare i piatti della tradizione, immersi in un panorama mozzafiato. Se in estate Courmayeur è sinonimo di trekking, hiking, arrampicata, in inverno si trasforma in un paradiso per gli amanti della neve, delle ciaspolate, dello sci alpino e dello sci alpinismo. Con oltre 100 chilometri di piste, la località, inserita tra le destinazioni “Best of Alps”, si pone ai massimi livelli nell’offerta di sport invernali in Italia e nell’intera Europa. www.courmayeurmontblanc.it

La Fondazione Courmayeur Mont Blanc, istituita nel 1988, si propone di approfondire i temi di attualità di diritto, società e economia, con un approccio interdisciplinare e multidisciplinare, coinvolgendo in Valle d’Aosta i migliori esperti relativamente ai temi oggetto di indagine. La Fondazione sviluppa studi, ricerche, convegni e relazioni con organismi nazionali e internazionali avviando programmi pluriennali di ricerca che hanno dato luogo ad un’intensa attività scientifica.

 aCOURMA! è il Forum indipendente di attualità, economia e innovazione nato nel 2015, firmato e diretto da Luca Marchesi e Daniele Gensini. L’evento viene organizzato nel centro di Courmayeur in Valle d’Aosta, per favorire l’incontro tra gli esponenti di primo piano delle istituzioni, dell’economia, del mondo dell’innovazione e del giornalismo, allo scopo di affrontare i temi di maggiore attualità dell’anno. L’iniziativa è promossa da Think Tank J!-Janua.

 

 

Leggi altro su economia – i protagonisti

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI