• 4 Aprile 2025

WomenX Impact: colmare il divario di genere

 WomenX Impact: colmare il divario di genere

WomenX Impact mira a ridurre il divario di genere, promuovendo leadership femminile e inclusione tramite eventi, formazione e una community globale. Ne abbiamo parlato con la sua Founder & Managing Director Eleonora Rocca

Il divario di genere nelle aziende italiane è un ostacolo ancora granitico, nonostante i grandi passi avanti fatti. Ma nuovi movimenti che fanno del cambiamento il loro portavoce si stanno imponendo in Italia e all’estero. Come WomenX Impact: un evento, un ecosistema, una community e un’accademia con l’obiettivo di abbattere il divario di genere e supportare la crescita professionale

e personale di coloro che ne fanno parte, promuovendo leadership, empowerment, imprenditoria femminile e Diversity & Inclusion a 360 gradi. Abbiamo raggiunto Eleonora Rocca, Founder & Managing Director di WomenX Impact, per aiutarci a conoscere meglio questa vibrante community da ogni punto di vista.

ITALIA ECONOMY - WomenX Impact: colmare il divario di generePartiamo dall’inizio: cos’è e come è nata WomenX Impact?

«WomenX Impact è un ecosistema nato con l’obiettivo di promuovere la leadership e l’imprenditorialità femminile al fine di permettere a sempre più donne di occupare posizioni apicali nel mondo corporate e nel mondo imprenditoriale. L’idea ha preso vita in un momento di difficoltà personale, che mi ha fatto comprendere quanto fosse importante creare uno spazio in cui le donne potessero sentirsi protagoniste e non più powerless. Il progetto si è evoluto negli anni, passando da un summit annuale a una vera e propria community che oggi conta più di 20mila donne.

Oltre a offrire opportunità di networking, formazione di alto livello e di crescita professionale grazie al network di aziende che ne fanno parte, WomenX Impact fornisce strumenti concreti per supportare le donne nei loro percorsi di carriera. È una piattaforma dove ogni giorno donne di tutto il mondo si ispirano e si sostengono a vicenda».

Il prossimo evento 21-23 novembre 2024 è alle porte: quali sono le novità e gli obiettivi delle tre giornate?

«Il Summit 2024 sarà un evento ricco di contenuti inediti, con tre giorni interamente dedicati a leadership, innovazione e imprenditoria femminile. Tra networking, panel con esperti, interviste sul palco a personalità interessanti e workshop pratici, l’o biettivo principale sarà quello di raccontare storie di vita e carriera da cui prendere spunto e ispirarsi, ma anche capire come valorizzare la diversità e l’inclusione nel mondo del lavoro. Un’attenzione particolare sarà riservata alle nuove competenze richieste per affrontare le sfide del futuro, come l’intelligenza artificiale, i bias di genere e tanto altro.

Ogni giornata offrirà occasioni uniche per acquisire nuove conoscenze e stringere connessioni professionali preziose. Durante la kermesse sarà previsto anche un career day, che permetterà alle partecipanti di lasciare i propri curriculum e candidarsi per le posizioni aperte in quel momento in azienda, al fine di creare opportunità di lavoro concrete».

Leadership e imprenditoria femminile sono ancora viste come una visione utopica. Perché, secondo lei, persiste questa diffidenza? E come possiamo superarla?

«Nonostante i progressi degli ultimi anni, esiste ancora una diffidenza diffusa verso la leadership e l’imprenditoria femminile. Questo è dovuto a stereotipi culturali profondamente radicati, a una rappresentanza ancora limitata e a politiche aziendali non sempre inclusive.

Per superare queste barriere, è essenziale educare alla diversità di genere, sensibilizzare le aziende sull’importanza di includere le donne in ruoli decisionali e promuovere modelli di leadership femminile accessibili. Ognuno di noi può fare la differenza, supportando le donne nel loro percorso e favorendo politiche che garantiscano pari opportunità».

WomenX Impact è anche un’Academy. A chi si rivolge e cosa offre?

«L’Academy di WomenX Impact è uno spazio formativo in costante evoluzione, pensato per tutte le donne che vogliono migliorare le proprie competenze professionali e personali. Offriamo corsi di formazione e masterclass su temi cruciali come il digital marketing, la leadership, il public speaking e l’innovazione, condotti da professionist* internazionali provenienti da aziende di rilievo. Il nostro obiettivo è fornire strumenti pratici e strategie concrete per affrontare le sfide del mercato del lavoro di oggi».

Può svelarci qualche progetto futuro?

«Il futuro di WomenX Impact è in continuo movimento. Continueremo a espandere la nostra Academy con nuovi corsi e contenuti formativi, oltre a lavorare sull’ampliamento della community per renderla ancora più globale e inclusiva. Stiamo pianificando, inoltre, nuove edizioni del Summit e collaborazioni con partner internazionali per rafforzare il nostro impegno verso la parità di genere e l’empowerment femminile».

Leggi altro su ‘Economia Sociale’

Anna Fogarolo

Copywriter, scrittrice, esperta comunicazione digitale

ADV

Leggi anche