• 3 Aprile 2025

PNRR, al via i fondi di venture capital per startup e PMI

 PNRR, al via i fondi di venture capital per startup e PMI

Risorse per 550 milioni da investire in progetti green e digital

Secondo la fotografia scattata dal report di monitoraggio curato da Anitec – Assinform e InfoCamere, il settore Ict attraversa una fase positiva: la crescita di startup e PMI innovative nel 2022 resta sostenuta, beneficiando di un universo in salute, portatore di dinamiche in grado di aiutare il paese a fare il balzo in avanti nell’innovazione e nella trasformazione digitale.

A confermare questo trend concorrono anche i dati contenuti nell’EY Venture capital barometer, studio annuale dal quale emerge come nel 2022 gli investimenti in Italia di venture capital nelle startup e scale-up (evoluzione naturale delle start-up) hanno raggiunto e superato il traguardo dei due miliardi di euro (precisamente 2.080 milioni di euro), con un incremento del 67,3% rispetto al 2021. Un traguardo raggiunto proprio a dieci anni dall’entrata in vigore dello Startup Act del
2012, che segna un andamento in controtendenza rispetto agli ecosistemi più maturi in Europa, come Regno Unito e Germania, dove i volumi investiti sono rimasti sostanzialmente in linea con l’anno precedente.

Per incoraggiare ancora di più questo trend positivo è stato annunciato lo scorso 15 marzo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un progetto volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti a favore di startup e PMI, protagoniste di progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale.

Essi possono essere finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni.

Tali risorse attingono a due fondi, “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital SGR per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Essi sono ricompresi nell’ambito degli interventi PNRR “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica” e “Finanziamento di startup”.

I progetti riguardanti la transizione verde potranno prevedere l’utilizzo di energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare, mentre quelli legati alla transizione digitale dovranno interessare gli ambiti come l’Intelligenza Artificiale, l’Industria 4.0, la cybersicurezza, fintech e blockchain.

L’ente gestore selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi e in linea con le best practice di mercato. Il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti (diretti e indiretti) da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

L’investimento 5.4 “Supporto a startup e venture capital attivi nella transizione ecologica”, con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro in sovvenzioni, è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano, con particolare riguardo per il settore della transizione ecologica, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.

L’investimento prevede la creazione di un Green Transition Fund (GTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A. e dotato di 250 milioni di euro. La strategia di investimento del GTF è rivolta ai settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia e affini.

L’investimento 3.2 “Finanziamento di startup”, con una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro in prestiti, ha l’obiettivo di potenziare il Fondo Nazionale Innovazione attraverso la creazione di un Digital Transition Fund, gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A., per favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi negli ambiti, in particolare, dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e del blockchain o di altri ambiti della transizione digitale.

 

 Per approfondimenti:

Digital Transition Fund – Finanziamento di startup ; Green Transition Fund – Supporto a startup e venture capital attivi nella transizione ecologica ; Scheda informativa – Venture capital. Fondi per la transizione ecologica e digitale

 

 

Leggi altre notizie: PNNR News

Giulia Baglini

Giulia Baglini, giornalista.

ADV

Leggi anche