Netalia è al fianco del DIBRIS

Alberto Clavarino, Direttore Generale Netalia
Netalia è al fianco del DIBRIS dell’Università di Genova per creare innovazione
Il Public Cloud italiano e il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’ateneo di Genova hanno siglato un accordo per attività di R&S e trasferimento tecnologico
Netalia, il Public Cloud Service Provider italiano e indipendente, e il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) dell’Università di Genova hanno siglato un accordo triennale di collaborazione che prevede lo svolgimento di attività congiunte di Ricerca & Sviluppo e di trasferimento tecnologico.
L’intento principale della collaborazione è quello di progettare e mettere a fattor comune azioni volte a diffondere una cultura dell’innovazione e a promuovere attività di ricerca mirate ai bisogni industriali e al progresso della società civile.
Allo stesso tempo, l’iniziativa mette al centro lo sviluppo del talento, dando l’opportunità a giovani qualificati attraverso un percorso di alta formazione accademica di applicarsi sul campo e realizzare pienamente il proprio potenziale, a contatto con un ambito industriale ad alto tasso di specializzazione e innovazione.
Per Netalia si tratta della logica declinazione di alcuni valori fondanti, che vede nel DIBRIS-UniGe una controparte naturale. “Fare sistema, aggregare sinergicamente le risorse nazionali capaci di contribuire allo sviluppo digitale cloud-based è parte del mindset di Netalia, così come promuovere innovazione, ricerca e formazione permanente”, afferma Alberto Clavarino, Direttore Generale di Netalia e referente dell’iniziativa.
“Ci adoperiamo per supportare gli esiti della ricerca in idee imprenditoriali: per noi, il trasferimento tecnologico deve essere eticamente orientato a generare valore aggiunto per la società. Ecco perché siamo orgogliosi di collaborare con una realtà prestigiosa come il DIBRIS, eccellenza accademica a livello nazionale e internazionale”.
Per il DIBRIS la collaborazione si inserisce nell’alveo della cosiddetta “Terza Missione” delle università, che si pone l’obiettivo di sviluppare un insieme di attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze attraverso l’interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale, al fine di promuovere la crescita economica, sociale e culturale a partire da best practice internazionali. La Terza Missione è a tutti gli effetti una missione istituzionale delle università, accanto ai tradizionali mandati di insegnamento e ricerca.
“Essere realtà di alta qualità, ma restando piccoli e isolati, non basta più in una società globale”, spiega Fulvio Mastrogiovanni, Professore Associato di Robotica e Intelligenza Artificiale ed ex Prorettore per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo. “Dobbiamo puntare a creare un ecosistema territoriale tra organizzazioni autonome e dinamiche che si presentano insieme all’esterno, raggiungendo così scale dimensionali che consentano di competere a livello nazionale e internazionale.
È un ottimo momento per queste iniziative: c’è molto fermento e volontà di sinergie tra attori pubblici e privati, come forse non avevamo mai visto. L’accordo con Netalia va in questa direzione, proficua per tutti”.
Il DIBRIS copre tutti i comparti dell’ingegneria dell’informazione e degli aspetti computazionali all’interno dell’Università di Genova, dall’informatica classica all’Intelligenza Artificiale, dall’automazione alla Robotica, passando per i nuovi paradigmi di sviluppo software.
All’interno del dipartimento operano circa 300 persone, impegnate in campi sperimentali e di frontiera. La collaborazione con realtà industriali all’avanguardia da un punto di vista tecnologico è fondamentale per consentire applicazioni reali e test di validazione, dal momento che alcune attività di ricerca e sviluppo devono necessariamente essere guidate dal mercato, dai suoi bisogni e dalle evoluzioni della domanda.
La partnership Netalia-DIBRIS consentirà uno scambio di competenze e di feedback reciprocamente vantaggioso e utile a livello di sistema, con una prevedibile ricaduta in termini di capacità diffuse, mentalità innovativa e tecnologie.
Tutti i marchi citati sono marchi commerciali o marchi registrati di proprietà delle rispettive aziende
About DIBRIS
Istituito nel maggio 2012, il DIBRIS è una struttura universitaria le cui attività di ricerca e formazione poggiano sui settori delle scienze e tecnologie Informatiche, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi.
La missione del DIBRIS è promuovere e facilitare la creazione (ricerca), la trasmissione (didattica) e lo sfruttamento (trasferimento tecnologico) della conoscenza a livello nazionale e internazionale in tali ambiti.
Il DIBRIS coniuga competenze scientifiche e tecnologiche, configurandosi come dipartimento inter-scuola nell’ambito della Scuola Politecnica e della Scuola di Scienze MFN. Può contare su docenti operanti nei settori dell’Informatica, della Bioingegneria, della Ricerca Operativa e della Robotica e si pone quindi come punto di riferimento per le attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico in questi settori.
Il DIBRIS è suddiviso in più sedi, dislocate nel quartiere di Albaro a Genova e nel polo didattico di Savona. In ogni sede si trovano gli studi dei docenti, le aule didattiche e i laboratori. www.dibris.unige.it
About Netalia
Netalia è il Public Cloud italiano indipendente che dal 2010 offre competenze evolute e servizi dedicati alle esigenze della Pubblica Amministrazione e della media e grande impresa del Paese.
Sicuro e certificato, qualificato da ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) a trattare tutti i dati della PA, è costruito sugli standard più avanzati e assicura la residenza fisica, normativa e giuridica dei dati e delle applicazioni in Italia.
Anche per questo, si rivolgono a Netalia con fiducia le aziende dei settori regolamentati, dalla sanità pubblica e privata all’energia, dalla finanza ai media, dal mondo retail agli operatori dei trasporti e della logistica. Allo stesso tempo, Netalia collabora con System Integrator, ISV e Software House valorizzandone le competenze specifiche e supportandoli nell’interpretazione e nella risposta ai bisogni di un mercato in costante evoluzione.
Forte di un team di specialisti accomunati dalla passione per l’innovazione e lo sviluppo digitale made in Italy, Netalia accompagna da protagonista la trasformazione digitale dell’Italia, ponendosi al centro di un ecosistema virtuoso come piattaforma di aggregazione di capacità e servizi.

Leggi altro su Formazione