IBM AI experience on tour

IBM AI experience on tour riparte da Roma: intelligenza artificiale e competenze per aumentare produttività e competitività del Paese
Si è tenuto presso l’Università Luiss, l’evento IBM AI experience on tour. Realizzato con la collaborazione dell’Università Luiss e di Red Hat, si tratta della prima tappa 2025 di un ciclo di incontri sul territorio italiano volto a esplorare le ultime funzionalità e le potenzialità dell’intelligenza artificiale anche di tipo generativo e agentico a supporto della produttività e dell’efficienza di aziende pubbliche e private.
I responsabili delle imprese del territorio hanno avuto l’opportunità di ascoltare e testare, attraverso la testimonianza di rappresentanti istituzionali e di esperti, e la partecipazione a un tour esperienziale, come utilizzare al meglio watsonx, il portfolio di soluzioni di AI generativa di IBM, progettato per il mondo business e basato su un approccio aperto, etico e responsabile.
L’evento ha visto la partecipazione di Monica Lucarelli, Assessora Alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, Giuseppe Biazzo, Presidente di Unindustria e Paolo Boccardelli, Rettore Università Luiss Guido Carli.
Di seguito le considerazioni di Monica Lucarelli, Assessora Alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma e Tiziana Tornaghi, General Manager Consulting IBM Italia:
“L’intelligenza artificiale è una trasformazione che le istituzioni devono governare con visione strategica, assicurando che l’innovazione sia un motore di crescita sostenibile e inclusiva per cittadine, cittadini e imprese.
Il vero tema non è la tecnologia in sé, ma la sua gestione. Servono regole chiare, infrastrutture adeguate, forte investimento nelle competenze e il settore pubblico ha il dovere di essere protagonista, creando le condizioni per un’innovazione sicura, accessibile ed etica. Roma sta affrontando questa sfida con un modello che valorizza la collaborazione tra istituzioni, imprese e università.Costruire un ecosistema dell’innovazione significa promuovere la formazione digitale, colmare il divario di competenze e aumentare la partecipazione femminile nelle STEM, affinché l’AI diventi un reale strumento di crescita e competitività.
La trasformazione digitale è in atto e come istituzioni abbiamo il compito di guidarla con responsabilità, per garantire che sia al servizio del bene comune e che non lasci indietro nessuna e nessuno” ha commentato Monica Lucarelli, Assessora Alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma.
“L’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, rappresenta una rivoluzione culturale che coinvolge tutte le sfere della società, dalle istituzioni alle imprese di ogni dimensione. – sottolinea – La nuova frontiera del cambiamento si estende ulteriormente con l’avvento degli AI Agentic, nuovi ‘attori aziendali’ in grado di apprendere, adattarsi e interagire in modo autonomo.
Tuttavia, come per ogni trasformazione, la loro adozione richiede un approccio strategico su come integrarli in funzione degli obiettivi aziendali, nonché un investimento nella formazione di competenze e nella creazione di un ecosistema che governi questo cambiamento. IBM crede nel valore di un’AI aperta e responsabile e promuove iniziative per una comprensione approfondita della tecnologia e delle competenze necessarie a integrare l’AI in modo consapevole e sicuro per il business.” ha evidenziato Tiziana Tornaghi, General Manager Consulting IBM Italia.
“IBM AI experience – watsonx on tour” ha toccato nel 2024 le città di Bologna, Vicenza, Bari e Torino, incontrando Istituzioni, Associazioni industriali e di categoria e più di 800 aziende di questi territori per portare l’esperienza e le competenze IBM nel percorso di adozione dell’AI.