ESG, investimenti e PMI

I criteri ESG misurano l’impatto delle aziende su tre fronti: ambientale, sociale e di governance. Azimut crea il nuovo fondo per la sostenibilità e la crescita delle imprese
Oggi, la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma un vero e proprio fattore di crescita economica per le aziende. Il concetto di sviluppo sostenibile, introdotto nel 1987 e reso centrale dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, si traduce oggi nell’adozione dei criteri ESG, ormai imprescindibili non solo dal punto di vista “morale” del business, ma anche per chi vuole competere sul mercato.
ESG e finanza: un nuovo paradigma per le imprese
I criteri ESG misurano l’impatto delle aziende su tre fronti su: ambientale, sociale e di governance.
Le imprese che integrano questi principi non solo migliorano la propria reputazione, ma accedono a maggiori opportunità commerciali e fondi pubblici agevolati. Inoltre, la crescente attenzione dei consumatori verso la sostenibilità rappresenta un’opportunità di mercato per le aziende più responsabili.
Anche gli investitori guardano con crescente interesse alle aziende sostenibili: strumenti come le agenzie di rating ESG aiutano a distinguere l’impegno reale dal mero greenwashing, mentre la regolamentazione europea, come la Corporate Sustainability Reporting Directive, spinge le imprese ad adottare pratiche trasparenti.
Nonostante questi vantaggi, secondo dati Capterra, solo il 27 per cento delle PMI italiane ha una strategia ESG chiara: questo gap evidenzia la necessità di maggiore consapevolezza e formazione per cogliere le opportunità offerte dalla finanza sostenibile.
Azimut e il sostegno alle imprese sostenibili
Azimut ha lanciato il fondo Diversified Corporate Credit ESG-8 SCSp RAIF, conforme all’Articolo 8 della SFDR, per supportare le PMI italiane nella transizione sostenibile. Questo strumento investe almeno il 30 per cento del portafoglio in progetti legati al clima e premia le imprese che raggiungono obiettivi ESG concreti.
Adottare pratiche ESG non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità di crescita e di accesso a finanziamenti più vantaggiosi. Le imprese che abbracciano la sostenibilità si posizionano meglio in un mercato sempre più attento ai valori ambientali e sociali, assicurandosi un vantaggio competitivo duraturo.