Disegnare il futuro Piemonte 2024, le interviste

Il 26 novembre al Talent Garden Fondazione Agnelli si è tenuta la seconda edizione di Disegnare il futuro Piemonte, evento sull’innovazione di Italia Economy. Di seguito le video interviste ai relatori
In Piemonte, il futuro dell’innovazione è nelle mani dei giovani. La regione, già nota per la sua lunga tradizione di eccellenza industriale, sta vivendo una profonda trasformazione che la posiziona come polo tecnologico innovativo e sostenibile, capace di attirare investimenti e talenti grazie a un ecosistema fatto di istituzioni, imprese, università e centri di ricerca all’avanguardia.
Si tratta di un panorama ricco e diversificato, quello che è emerso dalla seconda edizione di Disegnare il futuro Piemonte, il forum sull’innovazione di Italia Economy, in programma martedì 26 novembre al Talent Garden Fondazione Agnelli, che trae forza da realtà come gli incubatori del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, dove i giovani imprenditori trovano il supporto necessario per trasformare idee innovative in progetti imprenditoriali concreti.
All’evento sono intervenuti: Gian Luca Vignale, assessore al personale, organizzazione e patrimonio, delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi, Fondi di Sviluppo e Coesione Regione Piemonte, Cristina Prandi, coordinatrice scientifica di Butterfly Area e vice-rettrice alla ricerca dell’Università di Torino, Luca Tavano, Head Mid & Small Caps – Equity Primary Markets Borsa Italiana, Fabio Mungai, Director Azimut Direct, Marco Lavazza, vicepresidente del Gruppo Lavazza, Barbara Graffino, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino, Tommaso Putin, vicepresidente Gruppo Serenissima Ristorazione, Roberto Gordini, responsabile del territorio Centro Nord Ovest, Banca Progetto, Alberto Marazzato, amministratore delegato del Gruppo Marazzato, Daniela Scaramuccia, Partner Public Cluster Leader di IBM Consulting Italia, Francesco Culos, Partner & Account Relationship Leader di auxiell, Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori, Alessandro Prandi, responsabile area progettazione e sviluppo Volontariato Torino ETS, e Marco Gay, presidente di Zest Group.
Ascoltiamo insieme il punto di vista dei relatori:
Il Piemonte sta dimostrando di essere un laboratorio dinamico per l’innovazione e la sostenibilità, costruendo un ponte tra la tradizione industriale e le sfide del futuro. Grazie alla sinergia tra istituzioni, imprese, università e start up, la regione non solo investe in ricerca e sviluppo, ma crea un ecosistema in cui i giovani possono diventare protagonisti del cambiamento.
Le iniziative che spaziano dalla formazione imprenditoriale alla sostenibilità ambientale, fino all’adozione di tecnologie avanzate, evidenziano una visione chiara: il futuro del Piemonte è affidato alla capacità di coniugare eccellenza, inclusività e innovazione. Se il presente è promettente, il futuro sembra ancor più luminoso, con opportunità che superano i confini locali e aprono le porte a una competitività globale.
Video interviste a cura di Luca Indemini (giornalista) e Monica Taglietti (fotografa e videomaker)