L’innovazione parte dal gelato Made in Italy
Tonitto nasce a Genova nel 1939 come laboratorio di gelateria artigianale, si è evoluta in impresa industriale, è diventata leader sul mercato per il Sorbetto N°1 in Italia ed è ancora oggi proprietà della famiglia Dovo dopo tre generazioni. L’azienda, che deve il suo nome ad Antonio Dovo soprannominato proprio “Tonitto” e nonno di Luca e Massimiliano Dovo fratelli della terza generazione, si distingue per la scelta di materie prime di alta qualità e massima naturalità, abbinando tradizione e innovazione per realizzare un prodotto di eccellenza. Inoltre in Italia il marchio genovese è presente in circa 15000 punti vendita della GDO e viene distribuito nel Mondo in più di 30 Paesi, dall’Europa fino all’Oriente.
Una sfida importante è, nel tempo, creare prodotti tradizionali ma anche innovativi, in grado di rispondere alle esigenze dei nostri clienti e del consumatore. Negli ultimi anni sono state investite importanti risorse in ricerche di mercato su clienti e consumatori per individuare i trend più interessanti e conseguentemente strutturare un’offerta prodotti in grado di rispondere ai diversi target di consumatori. Nascono così le 4 piattaforme di piacere: Naturale, Salutare, Individuale e Familiare che intercettano i principali trends analizzati e le preferenze dei diversi stili di consumo. In queste aree, vengono concentrati gli sforzi di sviluppo nuovi prodotti per vincere la sfida di portare, oggi e domani, un momento di gioia e piacere a tutti i consumatori. Disponiamo di un laboratorio interno di ricerca e sviluppo, impegnato costantemente in un accurato e sapiente studio delle note aromatiche, delle essenze, dei succhi, dei processi estrattivi, in modo da trovare formule completamente nuove o anche inserti inediti e sfiziosi con cui arricchire nuove ricette.
Luca Dovo, CEO e Co-Fondatore Gelato Tonitto
Il gelato è un prodotto innovativo?
Il mercato dell’ultimo anno ha fatto registrare un andamento sicuramente positivo soprattutto lato valore che complice l’inflazione è cresciuta del 16,8% con dati Nielsen e con una crescita anche del 4% del volume. Inoltre le temperature estremamente calde avute nei mesi estivi hanno contribuito al rialzo dei volumi e delle vendite, così come la stagionalità sempre più amplificata del periodo estivo. La spinta all’innovazione nella categoria del gelato è sempre stato e si conferma essere un motore principale della crescita. Da quest’anno, gli sforzi saranno anche indirizzati nella ricerca di soluzioni tecniche rivolte a ricette in grado di rispondere meglio alle spinte inflattive mantenendo costante o migliorando la performance in termini di gusto. Sempre più riscontriamo interesse di consumatori per soluzioni sostenibili a 360, attenti alla qualità e a prodotti innovativi.
Ci parli dei canali come l’innovazione sia nell’area Healthy con nuovi prodotti Dairy Free e High Protein.
Il segmento Healthy include i prodotti rivolti ai consumatori che, per necessità (allergie e/o intolleranze) o per scelta (vegetariani e/o vegani), non rinunciano al piacere di un buon gelato. Negli ultimi anni le vendite del segmento sono mediamente stabili ma al suo interno i consumi principalmente legati al mondo soia stanno velocemente spostandosi verso prodotti alternativi ed innovativi. Per esempio la linea “Gaia” è un gelato 100% allergen free, realizzato senza lattosio e senza glutine e prodotto con base di avena. Un alimento vegetale al 100% studiato per chi è intollerante al latte e ai suoi derivati: un prodotto quindi molto apprezzato anche dai tutti coloro che sono vicini al mondo vegano e per i quali questo gelato rappresenta una gustosa alternativa. I gelati “Gaia” rientrano nella categoria dei prodotti cosiddetti funzionali, ovvero rispondenti a funzioni specifiche che vanno oltre il semplice bisogno di alimentarsi e il puro godimento del cibo. Le loro proprietà nutrizionali intrinseche contribuiscono quindi a mantenere un’ottimale condizione di salute grazie a sostanze in grado di esercitare azioni benefiche per l’organismo. Inoltre i trend più importanti del mondo Private Lable, ma non solo, riguardano in primis proprio tutto ciò che riguarda il mondo dell’high protein; per un partner molto importante infatti, abbiamo realizzato una gamma che ha avuto molto successo che va proprio ad abbracciare questo mondo.
Innovazione e Made in Italy. Quale la vostra posizione?
Il valore artigianale è il nostro mantra. É ciò che per noi rappresenta tradizione, cura e soprattutto rispetto: si tratta del rispetto delle ricette originali e dei principi di una corretta nutrizione. Artigianale significa anche realizzato “ad arte”, ovvero che abbiamo trasferito la nostra esperienza pluridecennale dalla bottega all’industria, e oggi operiamo con i più moderni standard di produzione e di qualità. Ci esercitiamo alla qualità ogni giorno, attraverso il rispetto dell’etica del lavoro ereditata dai soci fondatori, una cultura aziendale particolarmente attenta all’ambiente, l’attenzione all’ambiente consolidata anno dopo anno attraverso pratiche di sostenibilità del ciclo produttivo e della produzione energetica interna da fonti rinnovabili. Il nostro obiettivo è quello di cercare di anticipare i bisogni e le tendenze dei consumatori attraverso una ricerca costante, perché consapevoli del fatto che circa un consumatore su due cerca l’innovazione come criterio di scelta di prodotti di impulso a scaffale. Su questo punto il forte impulso dato all’assortimento prodotti per la nuova stagione è la misura di quanto l’innovazione continua sia uno dei principi guida. Per Tonitto 1939 significa amare quello che si fa da tre generazioni ed essere sempre coerenti con i propri valori. Lo dimostrano gli attestati di stima ed i premi che consumatori e giurie hanno negli anni assegnato ai prodotti, la fedeltà di relazione con i propri dipendenti e l’impegno concreto e quotidiano per la sostenibilità.