• 21 Gennaio 2025

L’Accademia del caffè con l’innovazione sostenibile

 L’Accademia del caffè con l’innovazione sostenibile

Matteo Trucillo – AD Caffè Trucillo

Si fa presto a dire caffè. Oggi è importante anche parlare di sostenibilità e solidarietà e rispetto dell’ambiente con progetti innovativi. Caffè Trucillo fa trasformare la pellicola di scarto dei chicchi di caffè in concime per l’agricoltura e attraverso l’Accademia del Caffè forma immigrati e disabili.

Matteo Trucillo, AD Caffè Trucillo

Economia circolare e innovazione. Quali vantaggi?

I vantaggi sono diversi e applicabili a vari contesti.  Oggi le aziende, soprattutto quelle del settore manifatturiero che utilizzano, anche indirettamente, le risorse dell’ambiente, devono sforzarsi affinché i prodotti e i processi siano integrati sostenibilmente e in maniera circolare all’interno del contesto dove operano. Tali azioni, soprattutto attraverso l’ammodernamento degli impianti e le innovazioni di processo, fanno sì che si aprano, nei mercati di riferimento, sempre più interessati e sensibili alle dinamiche “green” e di economia circolare, nuovi scenari di sviluppo del business che, allo stesso tempo garantiscono un impatto controllato dell’azienda sullo scenario ambientale e sociale di cui è parte integrante. Il vantaggio sostanziale non è solo quello economico ma, anche quello di restituire qualcosa al territorio di appartenenza, in termini ambientali e sociali. Abbiamo presentato da pochi mesi i risultati del primo anno di un importante progetto di collaborazione con un’altra azienda del territorio che dalla silverskin, la pellicola esterna che ricopre il chicco di caffè ed è un materiale di scarto della tostatura, viene trasformata in concime adatto all’agricoltura biologica.

Cosa prevedete per il 2023?

Il 2023 sarà il climax di un processo di innovazione già partito nel 2016 e sviluppatosi negli anni successivi attraverso integrazioni tecnologiche innovative. Punteremo ad aumentare la quota di autosufficienza energetica e alla reingegnerizzazione dei processi aziendali direttamente e indirettamente legati alla produzione in ottica di transizione ecologica e digitale, mantenendo un occhio sempre vigile sulle nuove tecnologie produttive e a basso impatto oltre che un forte interesse sulle nuove frontiere di sviluppo dei materiali di imballaggio riutilizzabili. Tutto questo senza alterare la qualità dei nostri prodotti, anzi andandola ad aumentare ulteriormente.

Inoltre, ci sarà una graduale implementazione di veicoli elettrici nella flotta aziendale.

 

ITALIA ECONOMY L’Accademia del caffè con l’innovazione sostenibile

Key Performance Indicators di Trucillo

Oltre a monitorare i tipici kpi di performance economica e finanziaria, poniamo sempre più attenzione anche a indicatori di performance ambientale e sociale.

In termini di performance ambientale monitoriamo le emissioni di Co2 e di monossido di azoto in atmosfera, il risparmio energetico e la quantità di energia solare prodotta e immessa in rete. Mentre in tema di performance sociale: clima aziendale e soddisfazione dei collaboratori, composizione dell’organico aziendale (in termini di diversity), formazione erogata internamente ai collaboratori e sul territorio attraverso la nostra Accademia del caffè, la struttura dedicata alla formazione dei professionisti del bar e della ristorazione che abbiamo fondato nel 1998. Proprio con l’Accademia sta per partire un progetto di formazione dedicato a immigrati e disabili in collaborazione con un’associazione del territorio. Tendiamo a privilegiare infatti progetti sociali sul nostro territorio

Giorgio Nadali

Giornalista, formatore, coach, scrittore

ADV

Leggi anche