• 22 Gennaio 2025

Innovativi nella lotta al dolore

 Innovativi nella lotta al dolore

Laura Premoli – general manager Grünenthal Italia

Grünenthal è leader globale nella gestione del dolore e delle malattie correlate. Un’azienda farmaceutica privata, basata sulla ricerca, con una lunga tradizione nel fornire trattamenti innovativi e tecnologie all’avanguardia per i pazienti di tutto il mondo. Lo scopo è migliorare la vita dei pazienti e l’innovazione è la nostra passione. Sono oltre 550 le persone impiegate, a livello nazionale, nella filiale Grünenthal Italia e nello stabilimento produttivo di Origgio, uno dei 5 siti produttivi del gruppo assieme a quelli in Cile, Ecuador, Germania e Svizzera. Rilevato da Grünenthal nel 1996, l’impianto produttivo di 50 mila metri quadri è impegnato anche in servizi di produzione, assemblaggio e confezionamento per conto terzi e vanta una capacità produttiva in grado di erogare più di 2 miliardi di singole unità all’anno e di esportare il 98% della produzione in Europa, Asia e Sud America. Abbiamo intervistato Laura Premoli, general manager Grünenthal Italia

Qual è l’area del vostro impegno? E cosa significa innovazione in Grünenthal?

“Essendo leader globale nella gestione del dolore il nostro primo impegno è – attraverso l’innovazione – rispondere ai bisogni attuali e futuri dei pazienti, dei clinici e di tutti gli stakeholders coinvolti nel sistema salute. Innovazione è fornire trattamenti nuovi per le esigenze cliniche, complesse e non soddisfatte e sviluppare moderni servizi e progetti dedicati alla classe medica e ai pazienti. L’innovazione rappresenta anche l’impegno Grünenthal nel trasformare il nostro modello di go-to-market e di comunicazione sempre più digitalizzata e omnicanale ed, infine, investire nello sviluppo delle competenze interne dei nostri team delle infrastrutture, migliorando quelle già esistenti. Siamo anche fortemente impegnati a trasformare la gestione del dolore cronico, grazie a partnership innovative con centri di ricerca scientifici, detti Innovation Hub e con network scientifici.”

Qual è il valore della partnership?

“La nostra ineguagliabile esperienza nell’area del dolore, unitamente alla ricerca dell’innovazione e ai nostri valori, ci ha consentito di instaurare nel tempo una proficua e solida collaborazione con la comunità scientifica, sia per le attività di ricerca che per iniziative di sensibilizzazione, di awareness e sui temi legati all’accesso alle terapie più appropriate. Ne è un esempio il sostegno al documento “Oltre il dolore: Manifesto sociale contro la sofferenza”, promosso da Siaarti (Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e sottoscritto da 17 società scientifiche e associazioni di settore. Volto a sensibilizzare, educare e diffondere una cultura capillare sul dolore, comprende 10 diritti prioritari per le persone che soffrono di dolore cronico che, per la sua prevalenza e per i suoi effetti debilitanti, deve sempre più essere considerato come una malattia a sé stante e non più un semplice sintomo.”

Tra responsabilità e sostenibilità

“Responsabilità e sostenibilità rappresentano una parte fondamentale delle strategie e delle attività quotidiane di Grünenthal. Il nostro è un settore orientato al valore più prezioso, la salute; per questa responsabilità, in linea con il nostro approccio collaborativo, strutturiamo un dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni e i diversi stakeholder, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità e di sviluppare valore per il Sistema Paese, aspirando a creare un impatto positivo per i pazienti. Allo stesso tempo, il nostro rigoroso quadro etico guida il nostro modo di lavorare e il nostro sistema di governance aziendale assicura di mettere costantemente in atto i nostri valori.”

 

 

Giorgio Nadali

Giornalista, formatore, coach, scrittore

ADV

Leggi anche