Africa Italia Summit: un evento gratuito per spiegare l’Africa alle PMI. L’Africa da argomento filantropico a mercato prioritario per le PMI italiane
È questo il focus dell’evento gratuito Africa Italia Summit, organizzato da Martino Ghielmi e VadoinAfrica.com per riunire imprenditori, professionisti e investitori con focus pratico e diretto: contatti, partnership, informazioni concrete.
18 SETTEMBRE 2025 | ore 15.30 – 18.30
ALLIANZ MICO – MILANO CONFERENCE CENTER
L’Africa non è un “continente del futuro” né un argomento filantropico, ma il mercato prioritario per le PMI italiane.
È infatti un continente fatto di numeri che raccontano un potenziale unico: 54 Paesi abitati oggi da 1,5 miliardi di persone e che diventeranno 2,5 miliardi entro il 2050, con il 50% della popolazione sotto i 20 anni e il 70% sotto i 35, un tasso medio annuo di urbanizzazione del +5% e una crescita prevista del PIL del +4,1% nel biennio 2025-26.
Ma non solo: il continente dispone del 60% delle terre arabili non coltivate del pianeta e del 60% dell’irraggiamento solare globale, ma possiede soltanto l’1% degli impianti fotovoltaici installati. Paradossi che rappresentano enormi opportunità.
È in questo contesto che nasce l’evento gratuito Africa Italia Summit, in programma il 18 settembre 2025 presso Allianz MiCo – Milano Conference Center e disponibile anche in streaming.
L’appuntamento è ideato da Martino Ghielmi, fondatore di VadoinAfrica.com (ViA Group Srl) e docente di Business & Finance in Africa all’Università degli Studi di Bergamo.
Alla base di questo percorso c’è un’esperienza personale : una passione sportiva che vent’anni fa ha portato Ghielmi in Kenya alla ricerca dei segreti dei migliori corridori del mondo, un viaggio che si è presto trasformato in studio, lavoro e nella scoperta di come le sinergie possibili tra Africa e Italia siano molto più ampie di quanto si creda.
“ L’Italia, a fronte di un interscambio di 68 miliardi di euro con l’Africa, destina al continente soltanto il 3,4%del proprio export, principalmente macchinari, con un potenziale inespresso rispetto ad altri Paesi europei.
La vicinanza geografica (appena 13 chilometri che separano Africa ed Europa nello Stretto di Gibilterra) e culturale, unite alla domanda crescente di know-how italiano, rendono questo continente una frontiera strategica per la nostra economia. Le imprese italiane guardano a questi mercati con la lente del rischio, ma rischio e opportunità sono due lati della stessa medaglia. Ed è proprio lì, dove la percezione è più distante dalla realtà, che si trovano le migliori occasioni ”, commenta Martino Ghielmi.
Africa Italia Summit si propone quindi di superare stereotipi e pregiudizi, offrendo a imprenditori, professionisti e investitori informazioni utili e spunti concreti per costruire partnership win-win oltre il solo export: sourcing da filiere corte, progetti di formazione, innovazione, Joint Venture con aziende locali.
Opportunità reali, relazioni strategiche e azioni concrete in un continente giovane, ricco di risorse e affamato di nuove competenze.
“ L’Africa non è un charity case. È un continente in cerca di rispetto, dignità e sovranità. Ed è il luogo dove, più che altrove, il saper fare italiano può fare la differenza nell’aprire una nuova fase sul piano economico, politico e sociale.
Ma serve una visione a lungo termine e la capacità di mettersi in gioco oltre gli stereotipi ”, conclude Ghielmi.